MORATORIA SUI MUTUI PRIMA CASA
Via libera alle domande per il congelamento dei mutui prima casa da parte di chi ha subito la sospensione del lavoro per almeno 30 giorni o la riduzione dell’orario di lavoro per lo stesso tempo. Ma anche alle richieste di autonomi e professionisti che abbiano visto il proprio fatturato ridursi in maniera rilevante.Con il primo Decreto del Governo (il Dl 9/2020) era stato deciso che la moratoria sui mutui prima casa andava applicata a tutti coloro che abbiano subito una riduzione dell’orario di lavoro di almeno 30 giorni.
Il Decreto 18/2020 («Cura Italia») ha successivamente esteso la possibilità di chiedere la moratoria sui mutui prima casa anche ai seguenti soggetti:
Il Decreto 18/2020 («Cura Italia») ha successivamente esteso la possibilità di chiedere la moratoria sui mutui prima casa anche ai seguenti soggetti:
- lavoratori dipendenti sospesi dall’attività (o in cassa integrazione) per un periodo di almeno 30 giorni (con una durata progressiva, fino a un massimo di 18 mesi);
- lavoratori che hanno subìto una riduzione dell’orario per almeno il 20 per cento (con una durata progressiva, fino a un massimo di 18 mesi);
- lavoratori autonomi e liberi professionisti che autocertifichino «[...] un calo del proprio fatturato superiore al 33% del fatturato dell’ultimo trimestre 2019» (per un massimo di nove mesi).
REQUISITI:
Per l’accesso alla moratoria sui mutui prima casa è richiesto dal regolamento:
Per l’accesso alla moratoria sui mutui prima casa è richiesto dal regolamento:
- che l’immobile oggetto del mutuo sia identificabile come «prima casa» (adibito quindi ad abitazione principale dello stesso mutuatario);
- che l’immobile non abbia le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 02/08/1969 (non deve pertanto rientrare nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9);
- che il mutuo non sia di importo superiore ad 250.000€;
- che il mutuo sia in ammortamento da almeno un anno;
- che per la stipula non si abbia usufruito di agevolazioni pubbliche (sarà pertanto inaccessibile per tutte quelle giovani coppie, spesso con un componente under 35, per cui è stato attivato il Fondo nazionale di garanzia mutui prima casa per accedere al finanziamento).
VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA:
Prima di presentare domanda (MODULO SOSPENSIONE MUTUI 2020.pdf) è bene VALUTARE ATTENTAMENTE la reale convenienza della moratoria delle rate per chi ha acceso un mutuo da poco: durante i mesi di sospensione al mutuatario sarà comunque richiesto di provvedere al pagamento del 50% degli interessi (incluso lo spread), per poi ripartire con l’ammortamento da dove si era lasciato (la quota capitale viene congelata) e prolungando la durata del mutuo per un tempo pari alla sospensione concessa. Quindi, di fatto, l’OPERAZIONE HA UN COSTO CHE VA CALCOLATO. E in base a quanti interessi si pagano, di solito più elevati se il mutuo è stato attivato da pochi anni, potrebbe risultare più o meno conveniente.
Prima di presentare domanda (MODULO SOSPENSIONE MUTUI 2020.pdf) è bene VALUTARE ATTENTAMENTE la reale convenienza della moratoria delle rate per chi ha acceso un mutuo da poco: durante i mesi di sospensione al mutuatario sarà comunque richiesto di provvedere al pagamento del 50% degli interessi (incluso lo spread), per poi ripartire con l’ammortamento da dove si era lasciato (la quota capitale viene congelata) e prolungando la durata del mutuo per un tempo pari alla sospensione concessa. Quindi, di fatto, l’OPERAZIONE HA UN COSTO CHE VA CALCOLATO. E in base a quanti interessi si pagano, di solito più elevati se il mutuo è stato attivato da pochi anni, potrebbe risultare più o meno conveniente.
Richiedi informazioni