CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI 4.0 E 5.0
NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE DI BILANCIO 20251. Premessa
La Legge di Bilancio 2025 (L. 30.12.2024 n. 207) ha introdotto importanti modifiche alla disciplina dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 e transizione 5.0, confermando e aggiornando le misure di incentivazione per le imprese che investono in innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
Le agevolazioni sono destinate alle imprese che effettuano investimenti in beni materiali e immateriali tecnologicamente avanzati, nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
2. Credito d’imposta per investimenti 4.0
L’art. 1, commi 445-448 della L. 207/2024 ha apportato le seguenti modifiche al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0:
La Legge di Bilancio 2025 (L. 30.12.2024 n. 207) ha introdotto importanti modifiche alla disciplina dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 e transizione 5.0, confermando e aggiornando le misure di incentivazione per le imprese che investono in innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
Le agevolazioni sono destinate alle imprese che effettuano investimenti in beni materiali e immateriali tecnologicamente avanzati, nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
2. Credito d’imposta per investimenti 4.0
L’art. 1, commi 445-448 della L. 207/2024 ha apportato le seguenti modifiche al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0:
- Eliminazione del credito d’imposta per beni immateriali 4.0: A partire dal 2025, non sarà più possibile beneficiare del credito per software, piattaforme e applicazioni elencate nell’Allegato B della L. 232/2016.
- Modifica alle aliquote del credito d’imposta per beni materiali 4.0 per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025:
- 20% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- 10% per investimenti tra 2,5 e 10 milioni di euro;
- 5% per investimenti tra 10 e 20 milioni di euro.
- Nuovi obblighi di comunicazione: Per accedere all’agevolazione, le imprese dovranno inviare specifiche comunicazioni all’Agenzia delle Entrate, in base alle modalità stabilite dal decreto attuativo.
3. Credito d’imposta per investimenti transizione 5.0
L’art. 1, commi 427-429 della L. 207/2024 introduce il nuovo credito d’imposta Transizione 5.0, con focus su sostenibilità ed efficientamento energetico.
L’art. 1, commi 427-429 della L. 207/2024 introduce il nuovo credito d’imposta Transizione 5.0, con focus su sostenibilità ed efficientamento energetico.
- Beneficiari: Imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi, funzionali alla riduzione dei consumi energetici aziendali.
- Aliquote agevolative:
- 35% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- 15% per investimenti tra 2,5 e 10 milioni di euro;
- 5% per investimenti tra 10 e 40 milioni di euro.
- Condizioni per l’accesso:
- Riduzione certificata del consumo energetico aziendale di almeno il 3% rispetto all'anno precedente;
- Implementazione di sistemi digitali avanzati per il monitoraggio dei consumi.
- Cumulabilità: Il credito d’imposta 5.0 è cumulabile con altre agevolazioni purché non si superi il limite massimo dell’investimento agevolabile.
4. Adempimenti per le imprese
Per accedere ai benefici, le imprese devono:
Per accedere ai benefici, le imprese devono:
- Effettuare gli investimenti tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025;
- Conservare idonea documentazione tecnica per dimostrare l’effettivo utilizzo dei beni;
- Inviare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate prima dell’utilizzo del credito in compensazione.
5. Conclusioni
Le modifiche ai crediti d’imposta 4.0 e 5.0 rappresentano un’importante opportunità per le imprese che intendono investire in tecnologie innovative e sostenibili. Si raccomanda di valutare attentamente i requisiti e di predisporre la documentazione necessaria per l’accesso alle agevolazioni.
Le modifiche ai crediti d’imposta 4.0 e 5.0 rappresentano un’importante opportunità per le imprese che intendono investire in tecnologie innovative e sostenibili. Si raccomanda di valutare attentamente i requisiti e di predisporre la documentazione necessaria per l’accesso alle agevolazioni.
Richiedi informazioni